|
OCCHI
E' normale che di tanto in
tanto si accumuli un po' di mucosità all'angolo interno
dell'occhio: eliminatela con una falda di cotone.
Se però si tratta si abbondante secrezione, magari
giallastra, consultare il medico veterinario.
ORECCHIE
Le orecchie dello ZWERGPINSCHER hanno bisogno di poche
cure: basta esaminare internamente il padiglione
auricolare, rimuovendone il cerume con una falda di
cotone inumidita con alcool denaturato o acqua tiepida.
Bisogna operare con garbo, senza penetrare dentro il
condotto uditivo.
Se il cane dovesse scuotere frequentemente la testa e si
grattasse le orecchie con insistenza, è meglio ricorrere
al medico veterinario.
DENTI
Somministrando al cane di tanto in tanto un osso crudo o
spugnoso sarà come se gli forniste uno spazzolino da
denti, prevenendo in tal modo il depositarsi del
tartaro.
Tuttavia è bene controllare periodicamente lo stato
della sua bocca, per portarlo subito dal medico
veterinario se si rilevano depositi di tartaro o
infiammazioni alle gengive. |
|